Negli ultimi anni, il minimalismo è stato uno dei trend più popolari nel mondo dell’arredamento e del design. Da ambienti monocromatici a linee pulite e semplici, il minimalismo ha dominato il panorama del design d’interni. Tuttavia, il 2023 segna un cambiamento radicale nel modo in cui pensiamo alla progettazione degli spazi. L’era del minimalismo sembra giungere al termine e si apre la strada al disordine costruito.

Il disordine costruito è una tendenza emergente che promuove l’idea di creare ambienti che riflettono la vita reale delle persone. Ciò significa che non dobbiamo nascondere gli oggetti di cui abbiamo bisogno e che utilizziamo quotidianamente solo per creare un’immagine minimalista e ordinata. Al contrario, il disordine costruito incoraggia l’esposizione di oggetti che raccontano la nostra storia personale e ci rendono felici.

Disordine costruito per ambienti funzionali e accoglienti

Questa tendenza di design è il risultato della crescente consapevolezza che l’arredamento non deve essere solo estetico, ma deve anche soddisfare le esigenze e le funzioni quotidiane della vita. Con l’aumento del lavoro da casa e della vita sociale sempre più informale, i designer hanno capito che le persone vogliono ambienti che siano funzionali e accoglienti. In altre parole, l’obiettivo non è più quello di creare un ambiente in cui tutto è perfetto e ordinato, ma piuttosto un ambiente che rispecchia la vita reale.

Il disordine costruito può sembrare un’idea folle, ma non significa necessariamente che i nostri spazi debbano diventare caotici e disordinati. Al contrario, si tratta di creare un equilibrio tra il caos e l’ordine. Ad esempio, una mensola può ospitare sia oggetti decorativi che oggetti utili come penne, matite e carte. Ciò rende l’ambiente accogliente, vivace e funzionale. Il disordine costruito, o “cluttercore”, è uno stile che celebra l’eccentricità, l’individualità e la creatività. L’obiettivo è quello di creare un ambiente che sembra “vissuto”, che racconta una storia e che riflette la personalità dei proprietari della casa.

Se sei pronto ad abbracciare questo nuovo trend, ecco alcune idee per creare un look di cluttercore nella tua casa:

1. Mix di tessuti

Una delle caratteristiche principali del cluttercore è il mix di tessuti diversi. Non aver paura di combinare cuscini in velluto, tappeti in pelo lungo, coperte in maglia, tende pesanti e copriletti fioriti. Questo mix di texture e colori creerà un’atmosfera accogliente e rilassante.

2. Piante e fiori

Aggiungi piante e fiori in ogni angolo della casa per creare un’atmosfera rilassante e accogliente. Non importa se scegli piante vere o finte, l’importante è che creino un effetto di naturalezza e vita nella tua casa.

3. Mobili vintage

I mobili vintage sono una scelta perfetta per lo stile cluttercore. Non avere paura di acquistare un vecchio mobile e dipingerlo di un colore vivace, oppure di mixare vecchi mobili con pezzi moderni per creare un effetto originale.

4. Oggetti personali

Infine, non dimenticare di inserire nella tua casa oggetti personali, che raccontano la tua storia e la tua personalità. Posiziona libri, foto, oggetti d’arte e souvenir in modo casuale, creando un effetto caotico ma accogliente.

In conclusione, il 2023 sarà l’anno in cui il minimalismo lascerà spazio al disordine costruito. Se sei pronto ad abbracciare questo nuovo trend, lasciati ispirare dalle nostre idee e crea la casa dei tuoi sogni, unica e personalizzata. E se stai cercando mobili e complementi d’arredo originali, visita il nostro sito Aelle Arredare per trovare tante idee per la tua casa cluttercore!