Il tuo soggiorno è il cuore della tua casa, e ciò che scegli di metterci all’interno può riflettere il tuo stile e la tua personalità. Uno dei mobili più versatili e affascinanti da considerare per la zona giorno è la credenza. Le credenze sono contenitori che servono a riporre piatti, bicchieri, posate, tovaglie, bottiglie e altri accessori per la tavola. Tuttavia, la loro funzione va ben oltre il mero stoccaggio. Vediamo perché le credenze sono il must-have per il tuo soggiorno.
Differenze tra Credenza e Madia
Prima di immergerci nell’universo delle credenze, è importante distinguere tra una credenza e una madia. Le due parole spesso vengono utilizzate in modo intercambiabile, ma hanno origini e funzioni diverse.
- La madia è alta e più stretta rispetto alla credenza. Questa differenza di proporzioni risale alle sue origini: la madia era un elemento da cucina in cui si impastava, e al suo interno si conservavano farina, pane, granaglie ed il vino. Era un mobile funzionale, progettato per agevolare il lavoro in cucina.
- D’altra parte, la credenza è più bassa, a sviluppo orizzontale e con un’altezza simile a quella del tavolo. Questa peculiarità ha origini affascinanti: nella nobiltà medievale, le credenze venivano posizionate accanto al tavolo da pranzo durante i banchetti. La loro funzione non era puramente estetica, ma pratica. Questi mobili servivano a mostrare e assaggiare i piatti per dimostrare agli invitati, specialmente ai rivali, che il cibo non era avvelenato.
L’Evolution di una Credenza
La storia delle credenze non si ferma qui. Molte persone le conoscono anche come “mobile buffet”, un termine che deriva da un cuoco del re di Francia del XVI secolo, Pierre Buffet. Pierre Buffet usava una grande cassapanca per contenere e trasportare cibo, vasellame e bottiglie durante le campagne militari. Quando veniva scoperchiata, diventava un tavolo da pranzo da campo per servire il re. Questo semplice cassone da viaggio è diventato il “buffet” che oggi chiamiamo credenza, grazie all’ingegno dei falegnami e dei nobili che l’hanno adottato.
Le credenze e le madie non sono solo contenitori per piatti e bicchieri; sono anche piani di appoggio per vari oggetti. Puoi posizionarvi il televisore, soprammobili, foto di famiglia e oggetti decorativi. Inoltre, una credenza può fungere da perfetto mobile da ingresso, accogliendo chiunque entri nella tua casa.
Un’importante considerazione quando si sceglie una credenza è l’abbinamento con quadri o specchi. È consigliabile rispettare le proporzioni del mobile e selezionare opere d’arte che si integrino armoniosamente nella sua larghezza. La scelta tra quadro e specchio è soggettiva; il quadro aggiunge valore decorativo ed emozionale, mentre lo specchio può ampliare visivamente lo spazio.
Le credenze sono perfette per esporre oggetti da collezione, piccole sculture e vasi. Se desideri esporre oggetti preziosi, puoi optare per una credenza con una vetrina in vetro o una madia con ante trasparenti. Questi mobili sono anche ideali per servire piatti e bevande quando hai ospiti a cena o per creare un buffet per un aperitivo in piedi prima di sederti a tavola.
Se ami lo stile industriale, puoi trasformare una credenza o una madia vintage in un mobile bar aggiungendo un giradischi. Questo tocco di retrò aggiungerà carattere al tuo soggiorno.
Se specchi e quadri non ti convincono, puoi completare la parete sopra la credenza con mensole o librerie a muro. Questo aggiunge un ulteriore livello di funzionalità e stile alla tua zona giorno.
Una credenza è molto più di un semplice mobile da cucina o da sala da pranzo. È un pezzo di storia e un’opportunità per esprimere il tuo stile personale. Scegli con cura, e vedrai come una credenza può trasformare il tuo soggiorno in uno spazio elegante e funzionale.